CompletaMente
Upload, una recensione psicologica
Upload รจ una serie tv, attualmente trasmessa da Amazon Prime, che ruota attorno allโutilizzo della realtร virtuale senza prendersi eccessivamente sul serio: propone uno scenario fantascientifico all'interno del genere comedy che in questo modo risulta meno enfatico e piรน alla portata di tutti. Lโutilizzo della realtร virtuale che propone riguarda lโaldilร , poichรฉ lโidea narrativa propone, infatti, la possibilitร di trasportare in uno spazio virtuale digitale le persone che stanno per morire, in modo tale da poter salvare una parte vitale di sรฉ mentre il corpo viene ibernato per una futura eventuale possibile rinascita. Lo spostamento avviene โcopiandoโ le connessioni cerebrali in modo tale che i ricordi e la capacitร di provare sensazioni possano restare presenti e funzionanti anche in questo mondo virtuale dove le persone rinascono sotto forma di individui โUploadโ. Lโesistenza ultraterrena diventa cosรฌ possibile trasferendoci dentro avatar che hanno le nostre esatte sembianze umane, sono in grado di provare sensazioni e hanno il nostro personale bagaglio di ricordi.

Il mondo degli Upload รจ un โparadiso virtuale" tramite cui รจ possibile comunicare con il mondo reale: effettuare una videochiamata tra i due mondi รจ talmente una prassi consolidata che giร il funerale รจ un evento in cui lo stesso avatar del defunto ha un ruolo attivo e puรฒ chiacchierare con coloro che ne stanno omaggiando la memoria terrena. Proprio attorno alla forte e costante relazione tra realtร terrena e ultraterrena-virtuale si sviluppano le trame narrative e, per quanto ci riguarda, le riflessioni psicologiche piรน interessanti. Se a tenere viva una persona in questo scenario sono i circuiti cerebrali trapiantati in virtuali, cosa รจ invece in grado di tener collegate le persone anche a livelli di distanza cosรฌ ampi?
La risposta รจ tanto semplice quanto interessante: ciรฒ che tiene unite le persone sono le dinamiche relazionali. Esse rappresentano i modi di comportarsi con gli altri, le aspettative reciproche e le abitudini con cui ci interfacciamo con le altre persone. Ognuno di noi ha le proprie dinamiche relazionali: tendiamo a comportarci in un modo consolidato coi nostri genitori, coi nostri amici e col nostro partner. La nostra identitร si basa anche su come ci relazioniamo agli altri, anche se non abbiamo una modalitร unica, ma le nostre dinamiche sono piรน rigide allโinterno di contesti relazionali specifici: ad esempio, possiamo essere stati abituati a esporre poco le nostre opinioni allโinterno della nostra famiglia, magari perchรฉ sappiamo che i nostri parenti non ci apprezzeranno, mentre con gli amici possiamo essere piรน a nostro agio, o viceversa. ร anche possibile avere una modalitร piรน richiestiva nei contesti di coppia, rispetto a quando siamo in gruppo, magari perchรฉ riteniamo che la nostra compagna/o debbano aiutarci nelle attivitร domestiche mentre invece non abbiamo simili richieste nei confronti degli altri. In Upload, ad esempio, Nathan รจ vincolato nel suo agire dalla fidanzata piรน ricca prima della sua morte e questa modalitร relazionale influenza anche il suo margine di libertร nellโโaldilร โ; oppure, in vita Nathan riteneva che la cugina investigatrice non avesse grandi potenzialitร e anche nella sua nuova esistenza da Upload le parla alla luce di questa convinzione.
Le modalitร con cui ci rapportiamo agli altri ci definiscono, spesso possono diventare aggettivi che ci contraddistinguono e, in alcuni casi, vere e proprie etichette. Ad esempio, conosciamo sicuramente qualche persona che possiamo definire โcompagnoneโ perchรฉ tende ad avere un approccio molto amichevole con tutti: quando lo/la incontriamo, sappiamo di doverci un minimo orientare al suo stile amichevole, al punto da cercare eventualmente di evitarne la compagnia quando invece abbiamo bisogno di maggior solitudine. Allo stesso modo possiamo conoscere persone logorroiche che tendono a parlare sempre senza lasciare spazio ad altri, sia che siano persone conosciute sia che siano estranei: quanto tempo riusciamo a passare in compagnia di persone che sappiamo essere in questo modo รจ indicativo anche di come siamo noi. Essere consapevoli del proprio modo di essere e relazionarsi agli altri รจ importante: spesso negli atteggiamenti automatici sono codificati alcuni nostri schemi che possono provocarci sofferenza. Se ad esempio puรฒ essere prudente da piccoli non esprimere il proprio dissenso nei confronti di un genitore irascibile, non riuscire a farlo in etร adulta sul posto di lavoro o nelle relazioni con amici o partner puรฒ creare molta sofferenza. In questo caso, bisogna essere consapevoli dello schema relazionale a cui si associa la propria sofferenza: ad esempio se vivo momenti di ansia o panico, รจ opportuno valutare se essi accadono in corrispondenza di particolari confronti con altre persone. Un altro esempio possibile รจ relativo alla presenza di un sintomo fisico, come ad esempio una cattiva digestione, che puรฒ verificarsi a volte con maggiore incidenza quando mangiamo in compagnia di specifiche persone.
In conclusione, se ragioniamo possiamo capire che le dinamiche relazionali possono tenere in vita le persone giร oggi. Spesso capita di riferirsi ad una persona cara che non cโรจ piรน immaginando come si sarebbe comportata in una particolare situazione, quale suggerimento avrebbe dato o che atteggiamento avrebbe avuto: quando agiamo in base a queste possibili โguide spiritualiโ stiamo giร facendo in modo che i defunti influenzino le nostre attivitร quotidiana in base alle dinamiche relazionali che abbiamo vissuto insieme a loro. Nello scenario di Upload come nella nostra quotidianitร , la realtร virtuale รจ tanto piรน reale ed efficace come strumento in grado di potenziare sensazioni ed esperienze di base tipicamente umane.